
Ritocco : quando il desiderio di migliorarsi incontra il giudizio degli altri
- ute magdalena trientbacher
- Aug 10
- 3 min read
Dopo il mio ultimo video in cui parlavo se sia necessario o meno il ritocco, il tema ha suscitato molta curiosità… e anche qualche polemica.
Oggi voglio entrare un po’ più nel dettaglio, perché tante donne mi confidano di avere un inestetismo che le infastidisce al punto da non sentirsi serene nella vita di tutti i giorni.
Perché il desiderio di un ritocco ci fa sentire in colpa?
Spesso non ne parliamo nemmeno. Perché?Perché desiderare un miglioramento del proprio aspetto, a volte, porta con sé sensi di colpa. Dire ad alta voce “vorrei migliorare questa parte di me” può sembrare un autogol: significa ammettere di non sentirsi piacenti e, peggio ancora, temere di finire etichettate come “ritoccate”.
Ma il vero problema non è il ritocco.È il giudizio.
Il peso del giudizio di chi ci circonda
Il giudizio dei familiari, dei colleghi, degli amici…Quante volte avete sentito frasi come:
“Ma dai, non ne hai bisogno.”
“Devi solo accettarti così come sei.”
Ma chi l’ha detto che dobbiamo accettare tutto?Essere libere significa anche poter decidere cosa accettare e cosa no.E se “accettarsi” includesse anche accettare il nostro desiderio di cambiare, di migliorarci?
Ritocco e autenticità: due concetti che possono convivere
Oscar Wilde lo diceva bene:
“Ognuno è tanto più se stesso quanto più assomiglia all’idea che ha di sé stesso.”
Se nella tua idea di te stessa c’è un naso più dritto, un seno più pieno o una pelle più luminosa… che problema c’è? Smettiamola di vergognarci dei nostri desideri.
La bellezza è un atto personale, e a volte anche liberatorio. Non c’è nulla di sbagliato nel volersi vedere meglio.Un ritocco non cancella la tua autenticità.Non è sempre solo vanità. È consapevolezza.
Il vero significato del ritocco
Forse la vera autenticità sta proprio nell’avvicinarsi alla propria idea di sé. E se un piccolo intervento, un ritocco mirato e consapevole, ti aiuta a sentirti più in linea con chi sei e con l’immagine che hai di te, allora quella è una scelta legittima e personale.
Non lasciarti definire dal giudizio altrui: il corpo e il volto sono tuoi, e con essi anche la libertà di scegliere come valorizzarli.
Cosmetic surgery: When the Desire to Improve Meets the Judgment of Others.
After my latest video discussing whether having a tweak is truly necessary, the topic sparked a lot of curiosity… and even some controversy.
Today, I want to dig a little deeper, because many women tell me they have a flaw that bothers them so much it prevents them from feeling at ease in everyday life.
Why does the desire for a cosmetic or surgical touch up make us feel guilty?
Often, we don’t even talk about it. Why? Because wanting to improve one’s appearance sometimes comes with a sense of guilt. Saying out loud, “I’d like to improve this part of myself” can feel like shooting yourself in the foot: it means admitting you don’t feel attractive and—worse still—risking being labeled as “fake-face.”
But the real issue isn’t having the tweak. It’s the judgment.
The weight of judgment from those around us: the judgment of family, colleagues, friends…How many times have you heard things like:
“Come on, you don’t need it.”“You just need to accept yourself as you are.”
But who said we have to accept everything?Being free means being able to choose what we want to accept and what we don’t. And what if “accepting yourself” also meant accepting your desire to change, to improve?
Tweaks and authenticity: two concepts that can coexist.
Oscar Wilde said it well:
"One is only truly oneself when they resemble the idea they have of themselves."
If your idea of yourself includes a straighter nose, fuller breasts, or brighter skin… what’s the problem? Let’s stop feeling ashamed of our desires.
Beauty is a personal act and sometimes even a liberating one. There’s nothing wrong with wanting to look better. A cosmetic touch up doesn’t erase your authenticity. It’s not always vanity. It’s awareness.
The true meaning of cosmetic touch-ups:
Perhaps true authenticity lies in becoming closer to your own idea of yourself. And if a small procedure—a mindful, intentional little tweak —helps you feel more aligned with who you are and the image you have of yourself, then that’s a legitimate and personal choice.
Don’t let others’ judgment define you: your body and your face are yours, and so is the freedom to choose how to enhance them.
Comments